Il Salento è un terra che in estate offre tutto ciò che un turista richiede dalla sua vacanza: un mare meraviglioso, panorami da relax e un cibo che parla di tradizione e di qualità. Ma chi crede che il Salento è un luogo di villeggiatura da vivere esclusivamente in estate vuol dire che non l’ha mai visto in primavera.

La primavera in Salento è uno spettacolo di colori, profumi e sapori. A tal punto da riuscire a sorprendere il turista più esigente. Sì, perché in questo periodo dell’anno, grazie al suo clima mite, il Salento può essere vissuto senza perdere nessuna delle sue meraviglie.

Alla scoperta dei borghi del Salento

Il Salento in primavera offre la possibilità di visitare i borghi più belli d’Italia senza dover fare le classiche code che si vengono a creare inesorabilmente nel mese di agosto.

Gallipoli è la città che merita di essere visitata prima di tutte le altre. La sua caratteristica è quella di alternare edifici di varie epoche e di diverse culture, con una divisione tra borgo nuovo e borgo antico. Particolarmente suggestivo è il centro storico di Gallipoli, una vera e propria piccola isola collegata al resto della città da un ponte in muratura.

primavera nel salnto

Da non perdere a Gallipoli:

il Castello Angioino-Aragonese

  • la Cattedrale di Sant’Agata
  • la Fontana Greca
  • la Chiesa di Francesco d’Assisi
  • il Santuario della Madonna del Canneto

Nella costa Nord del Salento, opposta a Gallipoli, troviamo invece Otranto. L’atmosfera che si respira in questa cittadina è quella di un tempo. Otranto è un borgo molto antico ed è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell’UNESCO quale Sito Messaggero di Pace. Caratteristiche sono le sue stradine, i monumenti e le pietre rimaste quelle di un tempo.

Da non perdere a Otranto:

  • La Cattedrale di Otranto
  • Il Castello Aragonese
  • Le mura di Otranto
  • La Cripta di San Nicola
  • La Chiesa di Santa Maria dei Martiri

Galatina, a soli 20 chilometri di Lecce, è invece la città dove si fondono ancora ciò che deriva dalla cultura latina e quella della colonizzazione greca. È un borgo meraviglioso con 5 porte d’accesso che portano alla scoperta di palazzi barocchi tra vicoli e corti.

Da non perdere a Galatina:

  • la Chiesa Matrice
  • La Basilica di Santa Caterina d’Alessandra
  • Il Museo Civico

Il mare del Salento in primavera

L’inizio di primavera non è certo la stagione migliore per fare bagni in mare, ma il clima di questo periodo dell’anno, che nel Salento è particolarmente mite, permetterà ai suoi turisti di ammirare le scogliere mozzafiato e, perché no, di trovare un po’ di relax nelle lunghe spiagge che questa regione può offrire.

La scogliera di Canal del Rio a Tricase è ad esempio una delle più belle da vedere. Situata a Nord di Santa Maria di Leuca, tra Tricase e Marina Serra, Canal del Rio è una cala naturale che ha istirato leggende popolari come quella del Principe Vecchio e del suo Amico Diavolo.

I nostri amici turisti che invece vorranno vivere il mare per goderne i colori e i profumi tipici della stagione primaverile, potranno sdraiarsi al sole in una delle spiagge più belle e conosciute, le Maldive del Salento, che in questo periodo dell’anno potranno essere vissute in tutta la loro bellezza, senza i tanti turisti che invece e invadono completamente nel mese di agosto.